LE FOTO DA 71 A 80
Le foto da 1 a 10 | Le foto da 11 a 20 | Le foto da 21 a 30 | Le foto da 31 a 40 | Le foto da 41 a 50 | Le foto da 51 a 60 |
Le foto da 61 a 70 | Le foto da 71 a 80 | Le foto da 81 a 90 | Le foto da 9 a 100 |
|
71) - 1979 - Non rispetto criteri cronologici e pubblico una delle foto che scattai nel 1979 (l'angolo del Caminito, da cui il famoso tango, nel quartiere della Boca), quando mi recai in Argentina. E' un omaggio a quel Paese, che mi è piaciuto moltissimo, non per le bellezze naturali, quanto per il carattere della gente. Ero viaggiatore solitario (andai per conto mio) e volli ricercare alcuni miei compaesani, da tempo emigrati. |
|
72) - 1892 - Leone Leonelli era il nonno di mio suocero. Aveva tre figlie ed un figlio, Giuseppe (padre di mio suocero), che morì in guerra nel 1915. |
|
73) - 1893 - Il Comm. Avv. Vincenzo Doria, marchese De Juliis, presidente della Corte d'Appello delle Isole del Dodecanneso, nato a Napoli nel 1856 e deceduto ad Arpino (FR) nel 1949. Era il padre della nonna paterna di mia moglie. |
|
74) - 1911 - Ancora Giuseppe Leonelli, il padre di mio suocero. Prima di andare a morire sul Carso, nonno Giuseppe era andato anche a combattere in Libia. |
|
75) 1906 - La foto di due novellesi (lui, Stra, cosiddetto "delle scuole"), per qualche occasione straordinaria, probilmente, un anniversario di matrimonio.
Nozze d'argento? Nozze d'oro? Mah! |
|
76) 1912 - La madre di mio suocero, nonna Linda Doria dei marchesi De Juliis, quando aveva 23 anni (era nata nel 1889 e morì nel 1982). Signorilità, eleganza, consapevolezza e orgoglio di appartenere a famiglia "bene", cioè, riverita. |
|
77) 1912 - Foto di fidanzamento. Anna Bernocco (a sinistra) andrà sposa a Nando Settimo (non so se il primo a sinistra - cosa più probabile - o quello sdraiato ai suoi piedi). |
![]() |
78) 1913 - Il secondo in piedi da sinistra è il prof. Giuseppe Leonelli, padre di mio suocero, quando insegnava nella Scuola Normale (che, con la riforma Gentile, si trasformò in Istituto Magistrale) Comunale di Foligno. |
|
79) 1915 - Ancora la foto del padre di mio suocero, poco prima della partenza per il fronte, su cui cadrà pochi mesi dopo. |
|
80) 1930 (circa) - Penso sia il già citato marchese De Juliis, nonno di mia moglie, presidente della Corte d'Appello del Dodecanneso. Lo deduco dall'auto, che ha la targa EE (escursionisti esteri), a quel tempo obbligatoria per chi comprava provvisoriamente un'auto in Italia, senza esservi residente pur essendo cittadino italiano. |